giac_ghidelli_testata_oklogogiacggiac_ghidelli_testata_ok
  • bio una vita di scrittura
  • visto si stampi Libri, articoli, altro
  • meraviglio Storie di persone e di cose
    • Come nasce un libro
    • Lavori
    • Esempi
  • tam-tam La “scuola non scuola”
    • Parole, punto e virgola
    • I Neg-ozi
    • Edizioni Tam-Tam
  • contatti giac.ghidelli@gmail.com
  • Home
  • La filosofia di John Coltrane
Corporate Social Responsibility – DICIAMOLA TUTTA
4 Settembre 2019
Alessandro Guerriero Senza Titoli nella storia del design
31 Dicembre 2017

La filosofia di John Coltrane

Il libro guarda a John Coltrane da tre punti di vista. Innanzitutto da quello di un ragazzo di 17 anni, che nella Milano del 1968 ricca di jazz e di contestazione si innamora perdutamente del grande sassofonista: è un amore in cui esplodono emozioni, immagini, racconti scaturiti dalla musica del suo idolo e che vengono recuperati anche da antichi appunti. È un amore, però, che si conclude bruscamente quando Coltrane abbraccia il free jazz, una musica che il ragazzo avverte come “puro rumore”.

Ma è ancora amore quello che ridivampa intenso quando quel giovane avrà raggiunto la sua maturità e riproporrà il percorso di Coltrane in una seconda lettura, meno emotiva e più filosofica. Uno sguardo che delinea – atipicamente – una visione unitaria e fortemente coerente di tutta la sua carriera.

Il terzo punto di vista è quello – interessantissimo – di Claudio Fasoli, che in una lunga e densa intervista racconta cosa John Coltrane ha significato per lui e per la sua formazione di compositore/musicista, dando anche vita a confronti con altri protagonisti di quel periodo della storia del Jazz. Un racconto, quello di Fasoli, che mette in evidenza anche aspetti tecnici e che porta a una comprensione più approfondita del musicista che ha influenzato generazioni di saxofonisti.

Mimesisedizioni, 2019

La filosofia di John Coltrane

Questo sito è stato realizzato con molta pazienza e grande attenzione da AlfaPi, costruttori di opere per il web e di software che integrano voce e dati. A loro va il mio più sincero grazie.
Cookie Policy Privacy Policy